Le Madonie, catena montuosa della provincia di Palermo, hanno una lunga storia che affonda alla notte dei tempi.
- Scritto da Redazione
IL REGISTA MADONITA HA REGALATO UNO SPOT AL PAESE PIU’ BELLO D’ITALIA
Link Video
Facebook:
Instagram:
Petralia Soprana affascina. Il Paese più bello d’Italia ha inebriato anche il regista madonita Ivan D’Ignoti che, ritornato nella sua terra per le feste natalizie, ha voluto rendere merito alla bellezza di Petralia Soprana con un suo video girato nei ritagli di tempo, tra pranzi luculliani e incontri con amici. Le riprese sono state eseguite durante le ore dell’alba e del tramonto, due momenti della giornata preferiti del regista che ultimamente ha curato la regia degli scherzi del programma televisivo Scherzi a Parte su Canale 5 ed ha viaggiato per il mondo e per l'Italia.
Ad Ivan D’Ignoti sono arrivati i complimenti del sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso che ha ringraziato il regista per avere contribuito alla valorizzazione del paese.
Abbiamo incontrato Ivan D’Ignoti per una breve intervista.
- Scritto da Redazione
Salute, educazione alimentare, produzioni agroalimentari e valori del territorio madonita saranno al centro del Piano che sarà predisposto con il coordinamento del GAL ISC MADONIE.
TRA LE PRIME AZIONI CHE SARANNO MESSE IN ATTO L’INSERIMENTO DI PRODOTTI LOCALI NELLE MENSE SCOLASTICHE E LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI.
Al via lo studio per la redazione del Piano del cibo delle Madonie con il coordinamento del GAL ISC MADONIE.
- Scritto da Redazione
Petralia Soprana è il “Borgo dei Borghi” 2019. Il paese madonita è riuscito a scalzare Subiaco (Lazio), Mel (Veneto) e Guardagrele (Abruzzo) e diventare il Borgo dei Borghi.
- Scritto da Salvatore Brancati

“I crocifissi di Frate Umile e Frate Innocenzo da Petralia e dei loro seguaci” è il titolo dell’ampia opera che uscirà nelle librerie nei prossimi mesi con fotografie di Salvatore Brancati e testi e didascalie di Giuseppe Fazio.
- Scritto da Redazione
E' uscito il n.6 di Studi Storici Siciliani, la rivista che si occupa di storia locale e regionale. E' nata da un gruppo di studiosi nisseni e madoniti (Mario Siragusa, Filippo Falcone, Gero Di Francesco e Sonia Zaccaria). La storia di quei territori dell'interno, sepolta da secoli nelle pieghe degli archivi isolani è stata ed è pazientemente riportata alla luce e pubblicata nella rivista.
- Scritto da Redazione
L’IDEA NASCE NELLE TERRE CHE FURONO TEATRO DELLE LOTTE CONTADINE E SONO GIACIMENTO DI SALGEMMA. L’EVENTO SI PROPONE COME SPAZIO PER ESALTARE L’ARTE DEL CUNTU ATTRAVERSO LA MUSICA. L’APPUNTAMENTO AD AGOSTO NELLA BORGATA RAFFO DI PETRALIA SOPRANA
- Scritto da Redazione
2° premio per il libro di Roberto Franco "La Geologia nella Divina Commedia" nel concorso Internazionale "Città di Castrovillari"
- Scritto da Redazione
Un nuovo libro sulla storia delle Madonie scritto a tre mani da Mario Siragusa, Mario Giacomarra, Francesco Paolo Pinello
- Scritto da Redazione
35 cose che dobbiamo sapere su Palermo
- Scritto da Gaetano La Placa
“Le mie creazioni sono fatte con le mani e con il cuore”. Lo dice Fabio Ballistreri che di mestiere fa l’artigiano orafo a Gangi.
Lo abbiamo incontrato per scoprire la sua passione, la sua esperienza e la sua storia.
- Scritto da Redazione
Un altro libro dello storico Mario Siragusa, autore di numerosi articoli e libri su aspetti della storia siciliana, vede la luce. Si tratta di: La storia di Gangi: origini (antiche e medievali), paesaggio urbano, chiese, istituzioni. 500 g Edizioni, 2017.
- Scritto da Redazione
Il Museo si articola in sei sezioni: Pinacoteca, Argenti, Oreficeria, Paramenti, Lapidei, Archivio Storico Arcipreturale
- Scritto da Redazione
Il 21 novembre una giornata di “Musica e arte oltre la parola”. Già oltre 500 scuole di tutta Italia hanno aderito all’iniziativa.
Sono già oltre cinquecento le scuole di tutta Italia che hanno aderito a "Nessun Parli...: musica ed arte oltre la parola”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (Cnapm) presieduto dall’ex Ministro Luigi Berlinguer, per valorizzare la musica e le altre arti, anche nella loro declinazione digitale, come elementi centrali della pratica educativa nelle nostre scuole. Quella del 21 novembre sarà una giornata di riflessione e di festa con numerosi artisti ed esperti che saranno ospitati nella sede del Ministero a Roma, in viale Trastevere.
- Scritto da Redazione
Le tendenze politiche elettorali nelle Madonie nei primi anni del XX secolo tra intimidazioni e fatti singolari.
- Scritto da Gaetano La PLaca
Il sassofono è una parte di se stesso, la musica è linfa per la sua vita. Luciano Inguaggiato oltre ad essere musicista e professore di musica alla scuola media di Gangi è anche collezionista di saxofoni. Gli strumenti della sua collezione vanno dalla prima metà del 1800 ai giorni nostri.
Amante dei piaceri della vita la sua filosofia è racchiusa nel suo motto: “Oltre i saxofoni, preferibilmente vintage, mi piacciono due cose: la prima è mangiare bene.” La seconda la lasciamo alla fantasia di chi lo conosce.
Lo abbiamo intervistato per scoprire le sue passioni e la sua “DeLuxe Saxophone Museum”
Pagina 1 di 9